studio dentistico
Dott. Giuseppe Bonamigo

disturbi articolari
cos'è
L'articolazione temporo-mandibolare, o ATM, collega l'osso temporale della testa con la mandibola, permettendone la chiusura e l'apertura. Queste superfici articolari sono divise da un menisco, o disco articolare, che consente all'osso della mandibola, chiamato anche condilo, di scivolare avanti e indietro senza consumarsi.
Queste strutture possono essere la sede di alcune patologie, definite appunto problemi articolari.
i sintomi
Il sintomo più comune è il dolore ai muscoli masticatori o all'articolazione stessa. Il dolore può irradiarsi anche alla faccia, collo, spalle, causando mal di testa ricorrenti, dolori facciali e alle orecchie.
Più specificatamente, si possono avvertire dei click o dei rumori a scatto quando si apre o chiude la mandibola, limitazioni nell'apertura della bocca, improvviso cambiamento dell'occlusione dentaria. Nei casi più gravi può capitare che la mandibola si blocchi e non si riesca più a chiuderla.
la terapia
Dopo attenta diagnosi da parte dell'odontoiatra, vengono proposte diverse soluzioni in base alla tipologia di problema articolare. Molto spesso si deve lavorare su più fronti interfacciandosi con vari specialisti, tra cui l'osteopata o il fisioterapista. A livello dentistico si ricorre a dei bite dentali creati su misura e a sedute di mio-rilassamento muscolare.
anatomia dell'articolazione temporo-mandibolare
anatomia dell'articolazione temporo mandibolare
bite per problemi articolari
anatomia dell'articolazione temporo mandibolare
dolore all'articolazione temporo mandibolare
dolore ai muscoli della testa causato da disturbi articolari
lo studio
Un ambiente di lavoro igienizzato e professionale: vieni a scoprire i principi basilari su cui si basa il nostro lavoro.
il professionista
Visita e controlli gratuiti per mantenere un sorriso sano nel tempo.
igiene e sicurezza
La disinfezione e la sterilizzazione degli ambienti di lavoro e dello strumentario è uno dei principi basilari del nostro lavoro, per evitare infezioni crociate.